officinevisualvisualmerchandisingroma1
officinevisualbianco

about us

INFO

contact

OfficineVisual is a brand of  Officine69 s.r.l.s.

 

P. IVA 14504661001 

Copyright 2019 @ officinevisual.it

All rights reserved

Uffici

Roma: Via Nisida 2

Milano: Viale Abruzzi 86

 


E-mail: info@officinevisual.it


Tel.: +39 06 86931484

Fax: +39 06 86931484

 

Cell.: +39 342 7379415

​Cell.: +39 329 1058521

 

Serve davvero un vetrinista per fare le vetrine di un negozio?

02-02-2022 20:47

Alessandro Casprini

allestimenti vetrine, allestire la vetrina. vetrina e visual merchandising, allestitore vetrinista, vetrinistica, vetrine, allestimento vetrina, come allestire una vetrina, importanza del vetrinista, il vetrinista visual, visual merchandising, vetrina e comunicazione visiva, come la vetrina comunica al cliente, vetrina e negozio, come usare la vetrina, ,

Serve davvero un vetrinista per fare le vetrine di un negozio?

La domanda per eccellenza, serve davvero un vetrinista per fare le vetrine di un negozio? Vale la pena spendere i soldi per un allestitore vetrinista

 

 

 

La domanda per eccellenza, serve davvero un vetrinista per fare le vetrine di un negozio? Vale la pena spendere i soldi per un allestitore vetrinista per sistemare la merce in vetrina quando lo può fare benissimo il commesso o il titolare?

 

 

 

Una volta che abbiamo chiarito alcuni concetti base, che la vetrina è per un negozio il proprio biglietto da visita, che la vetrina è l'unico mezzo che il negozio ha per comunicare ai passanti,  che quindi la vetrina è l'unico mezzo che ha il negozio per fare entrare i clienti, abbiamo inequivocabilente compreso che la vetrina ha un ruolo di rilievo per il fatturato del negozio.

 

Adesso sappiamo che la vetrina è importantissima per l'esistenza, il posizionamento e la crescita del negozio.

 

E allora perchè dovremmo lasciare una cosa così importante come la vetrina del negozio nelle mani di una persona che è completamente a digiuno di tecniche di comunicazione visiva? La comunicazione visiva direte voi, e adesso questa novità cosa  è?!  Già, esattamente come per la parola e per la scrittura, che sono forme di comunicazione, per le quali occore studiarne le regole è necessario, soprattutto per la comunicazione visiva, studiare, capire e conoscerne le regole  per poterle applicare e far così parlare il negozio, dando voce alla vetrina.

 

In realtà invece, siccome le vetrine sono allestite in buona parte da non addetti ai lavori, la maggior parte delle vetrine parlano in modo caotico, confusionario, alcune strillano, alcune sono silenziose, alcune addirittura dicono cose sbagliatissime, e allora cosa succede? Beh, tutte quelle vetrine non le sente nessuno o peggio le sentono i clienti sbagliati.

 

Tra l'incuranza dei negozianti che non danno peso alle proprie vetrine però, vediamo apparire negozi nuovi, sempre più aggiornati ed agguerriti che fanno delle proprie vetrine e dell'immagine un uso di comunicazione visiva intenso.

 

E allora cosa osserviamo? beh, accade che ci sono negozi nuovi ed aggiornati e negozi magari belli, con merce "giusta", con personale di vendita qualificato che però restano indietro rispetto ai nuovi competitors perchè  non sanno stare  al passo con i tempi, nei contesti dell'immagine e della comunicazione visuale. Già perchè parliamoci chiaro, quanti negozi ci sono che ancora oggi hanno le vetrine come si facevano negli anni 80 e 90? Ancora troppi ma  davvero davvero troppi specie nel centro sud.

 

Parliamoci chiaro, Il negozio che non usa un vetrinista, che non ha linee guida da seguire del visual aziendale, o non ha un visual in store, ha nel migliore dei casi, vetrine obsolete, cariche di merce, colori male aggregati, accostamenti merceologici sbagliati, sono tutti dettagli che il cliente nota. Oggi il cliente gira, va da Milano a Roma, va a Londra gira il mondo torna  casa e fa i confronti. Con la possibilità odierna di facili sposatmenti la cultura e l'informazione arriva a tutti i ceti sociali in tempi brevi e quindi oggi tutti facilemte notano le brutte vetrine ed il brutto negozio che "non sta al passo con i tempi" questa è la dura verità.

 

E allora? E allora serve un vetrinista esperto per mantenere il negozio al passo con i tempi, per reggere il confronto con i nuovi competitors, per aumentare gli ingressi e per aumentare fatturato e numero di pezzi venduti per ogni vendita.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder