about us
INFO
contact
OfficineVisual is a brand of Officine69 s.r.l.s.
P. IVA 14504661001
Copyright 2019 @ officinevisual.it
All rights reserved
Uffici
Roma: Via Nisida 2
Milano: Viale Abruzzi 86
E-mail: info@officinevisual.it
Tel.: +39 06 86931484
Fax: +39 06 86931484
Cell.: +39 342 7379415
Cell.: +39 329 1058521
Vetrine anni '90 nel 2020
Tuttavia i tempi cambiano e lo scorrere del tempo, apparentemente lineare, lascia alle nostre spalle quelle vetrine piene di merce e di colori al grido di "chi più ne ha più ne metta" o al grido di " più merce metto più possibiità ho di venderne", oggi le vetrine si allestiscono in ben altri modi passando dal "minimal" all'allestimento d'immagine dove magari si propone un solo prodotto ben supportato da comunicazione visiva fatta con i materiali più disparati.
Quindi? Eh, quindi ci troviamo purtroppo ancoraoggi venti anni dopo a dover spiegare che tutta quella merce non si deve mettere.......
Esempio pratico di un negoziante tra i tanti, abbiamo scattato una foto di una vetrina per avere una rappresentazione del modo di fare vetrina di questo negozio prima del nostro allestimento. Il negoziante in questione fa le vetrine così da sempre ed è contento di come sono allestite, voleva fare un cambiamento e pertanto ha chiamato un vetrinista e noi siamo arrivati per provare a fargli le vetrine in modo più contemporaneo e più adatte allo stile del negozio.
Vogliamo analizzarla?
.
Questa foto è il nostro allestimento della vetrina donna dello stesso negozio, tralasciamo di mostrare come era prima.
Il nostro allestimento a onor del vero, potrebbe essere ancora troppo carico di merce, ma per un negozio che fa le vetrine come abbiamo appena visto il passaggio dagli anni 90 al 2020 deve avvenire in modo lento e controllato, direi circa un anno per evitare di fare danni sul percepito della clientela fidelizzata.
Questa ultima foto, ritrae la vetrina riallestita in seguito dal personale del negozio, analizziamola:
Si vede già un netto cambiamento di stile rispetto il precedente modo di fare vetrina (vedi vetrina uomo) dovuto allo scopiazzamento della nostra tecnica espositiva, tuttavia dobbiamo osservare gli accostamenti cromatici banali, il nero con il bordeaux è un accostamento molto vecchio come idea, un negozio dovrebbe proporre moda, novità e non idee fritte e rifritte soprattutto ad uso di persone grandi di età, il nero con bordeaux non è assolutamente non adatto allo stile che dovrebbe avere questo negozio e ad i tempi in cui ci si veste mischiando con il rosa o il grigio ( ma evidentemente nessuno del negozio ne era stato informato). Osserviamo una distribuzione delle calzature che già va meglio rispetto al caos precedente, tuttavia, seppur con piccole aggregazioni corrette , non c'è spazio tra un gruppo ed un altro e quindi nulla attira l'attenzione del passante perchè non c'è modo di focalizzare, inoltre il grave errore è quello di aver mischiato merce che stona, scarpe da teenager con borse da signora e via dicendo, carino il piumino al muro che hanno cercato di rimettere in modo simile al nostro.
Anche qui in questa vetrina, come la pedana rossa in quella maschile, la vespa anni 80 non c'entra davvero nulla con una vetrina da "signora".